Sei alla ricerca di un finanziamento per realizzare un progetto personale o affrontare delle spese improvvise? Potresti prendere in considerazione due opzioni per ottenere liquidità: la cessione del quinto o il prestito personale.
In questo articolo analizzeremo le principali differenze tra le due forme di finanziamento al fine di aiutarti ad effettuare una scelta più consapevole e corrispondente alle tue esigenze.
- CHE COS’È
- Cessione del quinto: forma di credito non finalizzato, riservato a dipendenti pubblici e privati con contratto a tempo indeterminato e pensionati. L’importo della rata non deve essere superiore al 20% (un quinto) dello stipendio o della pensione netta.
- Prestito personale: forma di credito non finalizzato, consistente nel finanziamento di una determinata somma, di norma compresa tra € 200 e € 75.000. Questa tipologia di prestito è aperta a un’ampia gamma di richiedenti, inclusi i liberi professionisti.
- CHI PUO’ FARNE RICHIESTA
- Cessione del quinto: dipendenti con contratto a tempo indeterminato o pensionati.
- Prestito personale: soggetti tra i 18 e i 77 anni, che agiscano in qualità di “consumatore” e con un reddito dimostrabile.
- MODALITA’ DI RIMBORSO
- Cessione del quinto: la cessione del quinto prevede il rimborso tramite trattenuta diretta dalla busta paga o dalla pensione del richiedente.
- Prestito personale: il prestito personale prevede il rimborso della somma ricevuta in rate periodiche concordate tra il richiedente e l’istituto finanziario. Le rate possono essere mensili e il pagamento avviene generalmente tramite addebito diretto.
- GARANZIE
- Cessione del quinto: gli unici requisiti obbligatori sono la stabilità del posto di lavoro (contratto a tempo indeterminato) o della pensione e la copertura assicurativa, obbligatoria per legge.
- Prestiti personali: nella maggior parte dei casi, per ottenere un prestito personale è richiesta una buona affidabilità creditizia e, a volte, garanzie aggiuntive come la firma di un garante.
- TASSI DI INTERESSE
- Cessione del quinto: i tassi di interesse per la cessione del quinto tendono ad essere più bassi rispetto ai prestiti personali tradizionali, poiché il rischio di insolvenza è considerato inferiore grazie alla garanzia del rimborso attraverso la trattenuta diretta sulla busta paga o sulla pensione.
- Prestito personale: i tassi di interesse sui prestiti personali possono variare in base alla politica dell’istituto finanziario, alla durata del prestito e alla situazione finanziaria del richiedente.
In sintesi, mentre entrambe le opzioni offrono finanziamenti, la scelta tra prestito personale e cessione del quinto dipende dalle esigenze e dalle circostanze individuali del richiedente, nonché dalla disponibilità di reddito e dalla propria situazione finanziaria.